top of page

3 ETF per investire in AI

L'Intelligenza Artificiale (AI) è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, con il potenziale di trasformare radicalmente numerosi settori. Investire in aziende attive nel campo dell'AI può rappresentare un'opportunità interessante per gli investitori. Gli Exchange Traded Funds (ETF) offrono un modo semplice e diversificato per ottenere esposizione a questo settore in rapida crescita. In questo articolo, esploreremo tre ETF che si concentrano sull'AI, analizzandone le caratteristiche principali.


1. Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (BOTZ)

  • Focus: Questo ETF si concentra su aziende coinvolte nello sviluppo di robotica e intelligenza artificiale. Include aziende che producono robot industriali, veicoli autonomi, sistemi di intelligenza artificiale e componenti correlati.

  • Caratteristiche:

    • Offre un'esposizione diversificata a un'ampia gamma di aziende del settore AI e robotica.

    • Include aziende di diverse dimensioni e settori, offrendo una buona diversificazione.

    • È un ETF tematico, il che significa che si concentra su un settore specifico con un elevato potenziale di crescita.

  • Considerazioni:

    • Il settore della robotica e dell'AI è soggetto a rapidi cambiamenti tecnologici, il che può portare a una maggiore volatilità.

    • Alcune delle aziende incluse nell'ETF potrebbero essere relativamente giovani e non ancora redditizie.



2 marzo 2025, webinar 'Trendscore - software', analisi di mercato e creazione di un portafoglio: registrati QUI.



2. WisdomTree Artificial Intelligence UCITS ETF (WTAI)

  • Focus: Questo ETF mira a fornire esposizione alle aziende che si prevede beneficeranno in modo significativo dall'adozione e dall'avanzamento dell'intelligenza artificiale.

  • Caratteristiche:

    • Utilizza un approccio di selezione basato su punteggi che valutano l'esposizione di un'azienda all'AI.

    • Si concentra su aziende che stanno già implementando l'AI nelle loro operazioni o che offrono soluzioni basate sull'AI.

    • Fornisce una esposizione globale.

  • Considerazioni:

    • La metodologia di selezione basata su punteggi può portare a una maggiore concentrazione in determinate aziende o settori.

    • Come per tutti gli investimenti in AI, le aziende selezionate possono essere sottoposte a cambiamenti veloci.


3. iShares AI Adopters & Applications UCITS ETF (IAIA)

  • Focus: Questo ETF si concentra sulle aziende che adottano e applicano l'intelligenza artificiale nei loro prodotti e servizi, piuttosto che sui produttori di tecnologia AI pura.

  • Caratteristiche:

    • Offre un'esposizione a un'ampia gamma di settori, tra cui sanità, finanza, consumo e industria.

    • Si concentra su aziende che utilizzano l'AI per migliorare l'efficienza, creare nuovi prodotti e servizi o migliorare l'esperienza del cliente.

    • E' un ETF recente, e quindi con dati storici di performance ancora limitati.

  • Considerazioni:

    • L'ampia esposizione settoriale può ridurre la volatilità, ma anche limitare il potenziale di crescita.

    • Essendo un ETF recente, è necessario valutare le sue performance future.


Considerazioni generali:

  • Prima di investire in qualsiasi ETF, è importante valutare attentamente i propri obiettivi di investimento, la tolleranza al rischio e l'orizzonte temporale.

  • Gli ETF sull'AI possono essere soggetti a una maggiore volatilità rispetto agli ETF più diversificati.

  • È fondamentale comprendere la metodologia di selezione degli indici e le aziende incluse nell'ETF.

  • E' sempre consigliabile consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.



2 marzo 2025, webinar 'Trendscore - software', analisi di mercato e creazione di un portafoglio: registrati QUI.

Top Stories

TrendScore

bottom of page