top of page

Rally del mercato cinese

  • Immagine del redattore: Black Tango
    Black Tango
  • 14 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Le azioni cinesi hanno registrato un forte rialzo venerdì, spingendo l'indice CSI 300 in territorio positivo per il 2025. Questo avviene nonostante il sell-off di Wall Street, dimostrando la resilienza del mercato cinese di fronte alle turbolenze globali. Il rally è stato guidato principalmente dai titoli tecnologici e dalle aziende con un'ampia esposizione ai consumatori cinesi, con il comparto tech in crescita del 29% da inizio anno e ai massimi livelli degli ultimi tre anni.



ISCRIVITI AL NOSTRO WEBINAR GRATUITO DI PRESENTAZIONE DI TREND SCORE


I motivi

1. Misure di stimolo annunciate da Pechino

Le autorità cinesi hanno annunciato giovedì sera una conferenza stampa programmata per lunedì, incentrata sul tema del "rafforzamento dei consumi". Questa notizia ha innescato una forte reazione positiva nel mercato, con l'indice di riferimento CSI 300 in rialzo del 2,4% e l'Hang Seng di Hong Kong in aumento del 2,2%.

Il governo cinese sta cercando di incentivare la domanda interna per sostenere la crescita economica, riducendo la dipendenza dalle esportazioni e stimolando la spesa dei consumatori. Le politiche economiche, combinate con interventi fiscali e monetari, potrebbero portare benefici a lungo termine al mercato azionario cinese.

2. Valutazioni attraenti delle azioni cinesi

Un altro motivo chiave dell'ottimismo nei mercati è la sottovalutazione delle azioni cinesi rispetto ai mercati occidentali. Attualmente, l'Hang Seng Index scambia a un rapporto prezzo/utili previsto di appena 7 volte rispetto alle 20 volte dello S&P 500. Inoltre, le azioni cinesi sono ancora lontane dai massimi del 2021, con valutazioni inferiori del 30% rispetto a quel periodo.

Questa combinazione di prezzi convenienti e misure di supporto del governo sta attirando nuovi investitori nel mercato cinese, soprattutto nei settori tecnologico, della difesa e dei beni di consumo.



Nel frattempo, le preoccupazioni economiche negli Stati Uniti stanno aumentando. Durante il fine settimana, l'ex presidente Donald Trump ha evitato di escludere la possibilità di una recessione per l'economia statunitense, aumentando l'incertezza nei mercati globali. Giovedì scorso, le azioni statunitensi sono entrate in una fase di correzione dopo le nuove minacce di dazi imposte da Trump, che hanno scosso i mercati e intensificato il timore di una guerra commerciale globale.

Di fronte a questa situazione, alcuni investitori stanno cercando alternative ai mercati occidentali e vedono nella Cina un'opportunità interessante, soprattutto considerando le valutazioni più basse e le prospettive di crescita del Paese.



ISCRIVITI AL NOSTRO WEBINAR GRATUITO DI PRESENTAZIONE DI TREND SCORE


Come investire nei mercati cinesi con TrendScore

Per chi desidera esporsi al potenziale di crescita delle azioni cinesi, una soluzione efficace è l'ETF Amundi MSCI Emerging Markets III UCITS ETF EUR Acc. Questo fondo replica l'MSCI Emerging Markets Index, fornendo un'ampia esposizione ai mercati emergenti, con un focus significativo sulla Cina.

L'ETF consente agli investitori di accedere alla crescita dell'economia cinese, diversificando il portafoglio e riducendo il rischio specifico legato a singoli titoli. Dato l'attuale contesto di valutazioni favorevoli e politiche di stimolo, questo strumento rappresenta un'opportunità interessante per chi cerca di trarre vantaggio dalla ripresa del mercato cinese.


Le azioni cinesi stanno mostrando segnali di forza grazie a una combinazione di misure di stimolo governative e valutazioni ancora molto interessanti rispetto ai mercati occidentali. Con il rischio di recessione negli Stati Uniti e le incertezze globali, il mercato cinese potrebbe emergere come un'alternativa attraente per gli investitori alla ricerca di opportunità in un contesto di crescita economica.

Monitorare le mosse della Banca Popolare Cinese e gli sviluppi economici del Paese sarà fondamentale per valutare l'andamento del mercato nei prossimi mesi. Nel frattempo, strumenti come l'ETF Amundi MSCI Emerging Markets III UCITS permettono di sfruttare il potenziale di crescita della Cina con un approccio diversificato e meno rischioso rispetto all'investimento in singole azioni.


Top Stories

TrendScore

bottom of page