Trump, dazi e WTO
L'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) è un'organizzazione internazionale che si occupa delle regole che disciplinano il commercio tra le nazioni. Fondata nel 1995, il WTO è il successore del General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), un accordo istituito dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo principale del WTO è quello di aiutare i produttori di beni e servizi, gli esportatori e gli importatori a condurre la loro attività. Ma come funziona esattamente questa organizzazione e quali sono le sue funzioni principali?
Principi Fondamentali del WTO
Il WTO opera sulla base di alcuni principi fondamentali:
Non discriminazione: Questo principio si articola in due pilastri:
La "nazione più favorita" (NPF): significa che se un paese concede un vantaggio commerciale a un altro, deve concederlo a tutti i membri del WTO.
Il "trattamento nazionale": significa che i beni e i servizi importati devono essere trattati allo stesso modo dei beni e dei servizi prodotti a livello nazionale.
Apertura dei mercati: Il WTO promuove la riduzione delle barriere commerciali, come i dazi doganali e le quote, per facilitare il flusso di beni e servizi tra i paesi.
Prevedibilità: Le regole del WTO forniscono un quadro stabile e prevedibile per il commercio internazionale, riducendo l'incertezza per le imprese.
Concorrenza leale: Il WTO si impegna a prevenire pratiche commerciali sleali, come il dumping (vendita di beni a prezzi inferiori al costo di produzione) e i sussidi all'esportazione.
Sviluppo e riforma economica: Il WTO tiene conto delle esigenze dei paesi in via di sviluppo e fornisce assistenza tecnica per aiutarli a partecipare al commercio globale.
Funzioni Principali del WTO
Il WTO svolge diverse funzioni chiave:
Amministrazione degli accordi commerciali: Il WTO amministra gli accordi commerciali multilaterali, che sono negoziati dai paesi membri e coprono una vasta gamma di settori, tra cui beni, servizi e proprietà intellettuale.
Foro per i negoziati commerciali: Il WTO fornisce un forum per i negoziati commerciali, dove i paesi membri possono discutere e negoziare nuove regole commerciali.
Risoluzione delle controversie: Il WTO ha un sistema di risoluzione delle controversie che consente ai paesi membri di risolvere le dispute commerciali in modo pacifico e giuridicamente vincolante.
Monitoraggio delle politiche commerciali: Il WTO monitora le politiche commerciali dei paesi membri per garantire che siano conformi alle regole del WTO.
Cooperazione con altre organizzazioni internazionali: Il WTO collabora con altre organizzazioni internazionali, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, per promuovere la coerenza tra le politiche economiche e commerciali.
2 marzo 2025, webinar 'Trendscore - software', analisi di mercato e creazione di un portafoglio: registrati QUI.
Struttura del WTO
Il WTO è un'organizzazione complessa con diverse strutture:
Conferenza Ministeriale: È l'organo decisionale di massimo livello del WTO, composto dai ministri del commercio dei paesi membri. Si riunisce almeno una volta ogni due anni.
Consiglio Generale: È l'organo decisionale di livello intermedio, composto dai rappresentanti dei paesi membri. Si riunisce regolarmente per supervisionare le attività del WTO.
Consigli per i beni, i servizi e la proprietà intellettuale: Questi consigli supervisionano l'attuazione degli accordi commerciali nei rispettivi settori.
Segretariato: È l'organo amministrativo del WTO, guidato dal Direttore Generale.
Il WTO e il Futuro del Commercio Globale
Il WTO svolge un ruolo fondamentale nel promuovere un sistema commerciale globale aperto, equo e basato su regole. Tuttavia, l'organizzazione deve affrontare diverse sfide, tra cui le tensioni commerciali tra le grandi economie, la crescente importanza del commercio digitale e la necessità di affrontare le questioni ambientali e sociali. Nonostante queste sfide, il WTO rimane un'istituzione essenziale per la cooperazione economica internazionale.
2 marzo 2025, webinar 'Trendscore - software', analisi di mercato e creazione di un portafoglio: registrati QUI.