top of page

I rischi del protezionismo americano

Gli Stati Uniti, da decenni pilastro del commercio globale, potrebbero intraprendere una svolta protezionistica, imponendo dazi non solo ai rivali economici, ma anche ai propri alleati. Questo scenario, sebbene estremo, solleva interrogativi cruciali sulle ripercussioni per l'economia mondiale e le prospettive di crescita futura.


Le Ragioni di una Svolta Protezionistica

Le motivazioni di una tale scelta potrebbero essere molteplici:

  • Rilocalizzazione della produzione: L'obiettivo di riportare le industrie manifatturiere negli USA, creando posti di lavoro e riducendo la dipendenza dalle catene di approvvigionamento estere.

  • Sicurezza nazionale: La volontà di proteggere settori strategici, come la tecnologia e la difesa, da influenze esterne.

  • Pressioni politiche interne: La risposta a un elettorato scontento della globalizzazione e dei suoi effetti negativi.


Conseguenze per l'Economia Mondiale

Un'ondata di dazi USA, anche verso gli alleati, innescherebbe una serie di reazioni a catena:

  • Guerre commerciali: I paesi colpiti risponderebbero con contromisure, creando un circolo vizioso di dazi e restrizioni.

  • Rallentamento del commercio globale: L'aumento dei costi e l'incertezza frenerebbero gli scambi internazionali, con un impatto negativo sulla crescita.

  • Riorganizzazione delle catene di approvvigionamento: Le aziende cercherebbero alternative ai fornitori americani, con costi e tempi di adeguamento significativi.

  • Frammentazione dell'economia globale: Si formerebbero blocchi commerciali regionali, con standard e regole diverse, rendendo più difficile il commercio transfrontaliero.

  • Aumento dell'inflazione: I dazi farebbero aumentare i prezzi dei beni importati, con conseguenze per i consumatori e le imprese.

  • Instabilità finanziaria: L'incertezza e la volatilità dei mercati finanziari aumenterebbero, con rischi per gli investimenti e la crescita.


2 marzo 2025, webinar 'Trendscore - software', analisi di mercato e creazione di un portafoglio: registrati QUI.


Impatto sugli Alleati degli USA

Gli alleati storici degli USA, come l'Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud, sarebbero particolarmente colpiti:

  • Danni economici: Le loro economie, fortemente integrate con quella americana, subirebbero un duro colpo.

  • Tensioni politiche: I rapporti transatlantici e transpacifici si deteriorerebbero, mettendo a rischio la cooperazione su questioni globali.

  • Ricerca di nuovi partner: Gli alleati potrebbero rafforzare i legami con altri paesi, come la Cina, per compensare le perdite.


Prospettive di Crescita

In uno scenario di protezionismo USA, le prospettive di crescita globale sarebbero cupe:

  • Rallentamento della crescita: Il commercio internazionale, motore della crescita, subirebbe un forte freno.

  • Aumento della disoccupazione: Le aziende che dipendono dalle esportazioni sarebbero costrette a ridurre il personale.

  • Stagflazione: L'inflazione elevata, combinata con la stagnazione economica, creerebbe un ambiente difficile per le imprese e i consumatori.

  • Disuguaglianze: I paesi più vulnerabili, come quelli in via di sviluppo, sarebbero i più colpiti.


Una svolta protezionistica degli USA, con dazi anche agli alleati, avrebbe conseguenze devastanti per l'economia mondiale. Le guerre commerciali, la frammentazione dell'economia globale e il rallentamento della crescita sarebbero solo alcune delle sfide da affrontare. La cooperazione internazionale e il rispetto delle regole del commercio globale sono essenziali per garantire la prosperità e la stabilità.



2 marzo 2025, webinar 'Trendscore - software', analisi di mercato e creazione di un portafoglio: registrati QUI.

Top Stories

TrendScore

bottom of page